Il Dhammapada, il ‘cammino dei dharma’, è una traccia di questo insegnamento. Nell’intero vastissimo canone delle scritture buddiste, non abbiamo nulla che possiamo indicare con certezza come testuali parole del Buddha. Ma non c’è dubbio che questi testi, consegnati alla scrittura parecchio tempo dopo la morte dei maestro, riflettono lo sforzo devoto dei discepoli diretti e di quelli delle generazioni successive, di tramandare il più fedelmente possibile le parole del Buddha. Significativamente certi testi cominciano con le parole: «Così ho udito … » É una locuzione che esprime insieme lo sforzo di fedeltà e l’umiltà di chi riferisce. Non ‘così ha detto Buddha’, ma ‘così ho udito’. Fra il messaggio che viene dalla dimensione al di là della mente e quello che la mente è in grado di ricevere e di capire c’è uno iato: «Così ho udito … »
Il Dhammapada è dunque un ‘così ho udito’. É una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra uno e quattro secoli), di aforismi tramandati e ricordati come parole del maestro. Non contiene nulla delle elaborate discussioni e narrazioni che caratterizzano i testi più estesi, Qui troviamo solo lapidarie e spesso poetiche affermazioni ed esortazioni, raccolte per temi (la consapevolezza, la mente, la gioia, il piacere, l’ira, eccetera). Questi ‘temi’ sono a volte solo metafore ricorrenti (i fiori, le migliaia, l’elefante); a volte è solo la presenza di una certa parola a giustificare la collocazione di un aforisma entro un certo tema. Non si può dire dunque che si tratti di una raccolta veramente organica. A volte, inoltre, è lecito supporre che strati di interpretazioni successive si siano sovrapposti a ciò che ‘è stato detto’.
Ciononostante questa piccola raccolta contiene un tesoro inestimabile, ci comunica qualcosa del sapore dell’insegnamento di quest’uomo straordinario. In essa forse più che in ogni altro testo abbiamo la sensazione che Buddha stia parlando a noi direttamente, per ‘ammonirci, guidarci, distoglierci dall’errore’. Ed è probabilmente questa qualità che ha fatto di questo libricino forse il più amato e il più letto dell’intero canone buddista.
Clicca qui per trovare i 26 capitoli del Dhammapada :
Dhammapada – I. Yamaka-vagga : Versi gemelli
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article11382
Dhammapada – (Dhp 2). Appamadavagga: La consapevolezza
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article11386
Dhammapada – (Dhp 3). Cittavagga: La mente
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article11503
Dhammapada IV : Fiori
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15090
Dhammapada V : L’inconsapevole
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15087
Dhammapada – VI. Pandita-vagga : Il saggio
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15017
Dhammapada VII : L’illuminato
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15083
Dhammapada VIII : Migliaia
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15080
Dhammapada IX. : Il male
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15077
Dhammapada X. Dandavagga : La violenza
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15020
Dhammapada XI. : La vecchiaia
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15074
Dhammapada XII : Te stesso
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15063
Dhammapada XIII : Il mondo
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15059
Dhammapada XIV. Buddha-vagga : Il risvegliato
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15013
Dhammapada XV. Sukha-vagga : La gioia
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15040
Dhammapada XVI. Piya-vagga : Il piacere
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15052
Dhammapada XVII. Kodha-vagga : L’ira
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article14998
Dhammapada XVIII. Mala-vagga : L’impurità
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15031
Dhammapada XIX. Dhammattha-vagga : Il seguace del dharma
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15039
Dhammapada XX. Magga-vagga : Il cammino
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15037
Dhammapada XXI. Pakinnaka-vagga : Versi vari
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15021
Dhammapada XXII. Niraya-vagga : La caduta
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15026
Dhammapada XXIII Naga-Vagga – L’elefante
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15053
Dhammapada XXIV – Tanha-Vagga – La bramosia
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15054
Dhammapada XXV – Bhikkhu-Vagga – Il bhikshu
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15049
Dhammapada XXVI – Brahmana-Vagga – Il bramino
http://www.buddhachannel.tv/portail/spip.php?article15045
Fonte : www.guruji.it