Home Attualità Celebrata la Giornata della Pace

Celebrata la Giornata della Pace

59
0

22-09-2010

ROMA. “In occasione della Giornata internazionale della pace che viene celebrata oggi, vogliamo sottolineare il ruolo fondamentale che hanno le donne nella risoluzione dei conflitti e nella costruzione della pace. Un ruolo evidente in ogni parte del mondo e in particolare in un paese come l’Africa, da decenni teatro di conflitti e guerre spesso provocati e alimentati dall’occidente per il possesso delle materie prime e delle risorse di cui il continente è ricco”. A dichiaralo è Guido Barbera, presidente di Solidarietà e Cooperazione Cipsi, coordinamento di 48 associazioni di solidarietà e cooperazione internazionale.

“È proprio di questi giorni – prosegue – una dichiarazione approvata a Dakar da 16 paesi dell’Africa occidentale in cui si riconosce il ‘ruolo vitale che le donne possono giocare nella prevenzione e la risoluzione dei conflitti ma anche la necessità di garantire maggiore protezione dei propri diritti nei teatri di guerra’. Gli Stati africani si stanno dunque impegnando concretamente per assicurare alle donne ‘una partecipazione paritaria e totale nella risoluzione delle sfide di pace e sicurezza’, consapevoli che le sono proprio le donne la spina dorsale che sorregge l’Africa”.

pace-2.gifSolidarietà e Cooperazione Cipsi, insieme a ChiAma l’Africa, stanno promovendo una campagna per riconoscere e valorizzare questo ruolo fondamentale delle donne africane. “La campagna Noppaw (Nobel peace prize for african women www.noppaw.org) – sottolinea Barbera – propone di assegnare alle donne africane nel loro insieme il Premio Nobel per la Pace 2011. Un atto simbolico che vedrebbe la consegna dell’importante riconoscimento internazionale ad una collettività che si impegna quotidianamente per la pace nel proprio continente”.

Nell’Africa delle guerre – si legge nell’appello che verrà inviato al comitato che attribuisce il Nobel insieme a migliaia di firme di istituzioni, personalità e società civile – sono le donne che sanno accogliere e proteggere i piccoli rimasti orfani, che curano i più deboli e indifesi, che soffrono le pene dei padri, dei fratelli, dei mariti e dei figli votati al massacro e si vedono strappare bambine e bambini costretti a fare i soldati e ad ammazzare. Con dignità e coraggio sanno alzarsi in piedi per difendere i diritti calpestati, si impegnano nella politica, nelle problematiche sociali, nella salute, nella costruzione della pace in ogni parte del continente.

“La pace in e con l’Africa – conclude Barbera – passa anche e soprattutto attraverso la parità di genere, l’uguaglianza e il riconoscimento del ruolo fondamentale che le donne hanno nella società. Per questo invitiamo tutti a sostenere la campagna Noppaw, firmando e diffondendo l’appello, per aggiungere un piccolo ma importante tassello a un impegno concreto per la costruzione della pace in Africa e in ogni parte del mondo”.

Fonte : www.volontariatoggi.info

Previous articleIl dono del Dharma
Next articlePrimi piatti Thai