Home Spazi Buddhisti Interreligieux Assunzione di Maria

Assunzione di Maria

73
1
The Assumption of the Virgin Mary has been a subject of veneration, doctrine and Catholic Marian art for centuries.
The Assumption of the Virgin Mary has been a subject of veneration, doctrine and Catholic Marian art for centuries.

Assunzione di Maria

L’Assunzione di Maria in Cielo è un dogma cattolico nel quale viene affermato che Maria, terminato il corso della vita terrena, fu trasferita immediatamente in Paradiso, sia con l’anima che con il corpo, cioè fu assunta, ossia accolta in cielo.

  • « Era conveniente che colei che nel parto aveva conservato integra la sua verginità conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte. Era conveniente che colei che aveva portato nel seno il Creatore fatto bambino abitasse nella dimora divina. Era conveniente che la Sposa di Dio entrasse nella casa celeste. Era conveniente che colei che aveva visto il proprio figlio sulla Croce, ricevendo nel corpo il dolore che le era stato risparmiato nel parto, lo contemplasse seduto alla destra del Padre. Era conveniente che la Madre di Dio possedesse ciò che le era dovuto a motivo di suo figlio e che fosse onorata da tutte le creature quale Madre e schiava di Dio. »

    (san Giovanni Damasceno)

Si tratta di una credenza radicata nei fedeli fin dai primi secoli, come attestano numerose testimonianze lasciate dai santi, oltre che dalla devozione e dalle raffigurazioni artistiche della dormitio Mariae e dell’incoronazione, di gran lunga precedenti la promulgazione del dogma.

L’Assunzione è acquisita anche dalla Chiesa ortodossa, che tuttavia non ha definito un dogma in tal senso.

L’Assunzione di Maria, nel cattolicesimo, è un’anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il Giudizio universale.

Dogma

Il dogma cattolico è stato proclamato da papa Pio XII il 1 novembre 1950, anno santo, attraverso la costituzione apostolica Munificentissimus Deus (incipit latino, traducibile: “Dio generosissimo”). Questo è il passaggio finale del documento, con la solenne definizione dogmatica:

  • « Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo.

    Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o porre in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica. »


    (Munificentissimus Deus)

Da notare che la proclamazione di un dogma è uno dei pochi casi in cui si esercita l’infallibilità papale (proclamata in maniera solenne nel 1870 da papa Pio IX e dai padri del Concilio Vaticano Primo), secondo cui il magistero del Papa, nel proclamare a certe condizioni una verità della fede o della morale, è infallibile.




L'Assomption de la Vierge peint par Michel Sittow, vers 1500.
L’Assomption de la Vierge peint par Michel Sittow, vers 1500.


Festa dell’Assunzione di Maria

L’assunzione di Maria è festeggiata nel calendario cattolico il 15 agosto.

La chiesa ortodossa celebra nella stessa data la festa della Dormizione di Maria.

In Italia sono numerosi i festeggiamenti per la Madonna Assunta che viene quasi sempre raffigurata distesa su di un letto, come addormentata.

Fra le feste più importanti si ricordano:

  • la processione della “Vara” a Messina (fercolo di dimensioni enormi, oltre 13 m d’altezza), trascinato per le principali vie della città da oltre 200 fedeli scalzi e vestiti di bianco;
  • Il Palio di Siena che si corre in suo onore il 16 agosto;
  • la Faradda di li Candareri di Sassari che si svolge il 14 agosto per il secolare scioglimento di un voto all’Assunta ( che secondo la tradizione salvò la città dalla Peste);
  • a Silvi (TE),le feste cominciano dal 10 agosto circa e finiscono il 16 dello stesso mese. Il culmine delle celebrazioni si ha il 15,quando verso le 8.00 si preleva dalla chiesa dell’Assunta la statua della Vergine,detta “Madonnina del Mare”,del 1960 circa e delle scuole di Ortisei. La statua,alla presenza del vescovo e dei parroci,viene messa su una barca (dove si celebra la messa),addobbata e agghindata,seguita da altre barche anch’esse decorate,e viene portata in processione fino alla Torre di Cerrano,dove rigira per poi tornare a Piazza dei Pini e ritornare in chiesa. A mezzanotte, gli stupendi fuochi artificiali, che possono durare mezz’ora ma spesso anche un’ora. Il 16, a chiusura, nel paese vecchio si celebra la messa in onore di San Rocco e viene aperta la chiesa omonima, chiusa durante l’anno. Anticamente la processione a mare era per sant’Antonio da Padova;
  • a Atri (Teramo),la festa dell’Assunta,dura dal 14 al 15 agosto. Nel duomo viene esposto il simulacro dell’Assunta;il 14 vi è il Corteo stoico della Contea (un corteo con costumi del XV-XVI secolo e con oltre 100 figuranti),la sfilata dei carri aprutini o “Maggiolata” (ciascun carro è addobbato con fiori provenienti da San Remo e seguito da cori di tutta Italia) e l’apertura della Porta Santa sul fianco del Duomo,a cui partecipa il vescovo (la porta,istituita nel ‘300 da Celestino v,resterà aperta per 8 giorni). Il 15, a chiusura,fiere e mercatini,sagre e la rinomata “Fiera delle Cipolle”,in cui si provvede già alle provviste invernali;
  • ad Orvieto La Madonna Assunta in Cielo, titolare della cattedrale, è sommamente venerata dall’intera popolazione. Nei giorni immediatamente precedenti la vigilia della festa la statua della Vergine, collocata in una maestosa macchina settecentesca, è condotta, in forma privata, dalla cattedrale alla Collegiata dei Santi Andrea e Bartolomeo ove resta esposta alla venerazione dei fedeli. La sera della vigilia, al termine della messa solenne in Sant’Andrea, la macchina, condotta a spalla dai portatori, varca la porta della Collegiata procedendo all’indietro. Indi, sul sagrato, viene finalmente ruotata e l’immagine della patrona della città, cinta d’un manto azzurro, appare. Ha quindi inizio la solenne processione verso la cattedrale, cui partecipa Il Vescovo, il Capitolo della cattedrale, il collegio urbano dei parroci e tutto il clero, tanto secolare quanto regolare, della città e diocesi;
  • a Maiori (SA), Santa Maria a Mare (nome che si riferisce ad un’icona della Vergine col Bambino, che la tradizione vuole sia stata ritrovata in mare) viene festeggiata il 14 e il 15 agosto, giorno in cui si svolge una solenne processione che termina con la “corsa” della statua per i 127 gradini che conducono alla chiesa collegiata.
  • a Marsicovetere (PZ), la Madonna Assunta viene condotta in processione al Santuario del Monte Volturino l’ultima domenica di maggio. Il 15 agosto la statua, posta in una teca, è riportata in paese, dove si svolge una solenne processione seguita dalla celebrazione nella chiesa madre.
  • a Santa Maria Capua Vetere (CE), la Beata Vergine Assunta in cielo viene festeggiata il 14 agosto, giorno in cui si svolge la solenne processione con il bellissimo Simulacro della Vergine Assunta, donato all’Università nel 1836 dal Re Ferdinando II, che, dopo gli spari delle batterie di salve in Piazza Mazzini, termina con il simulato “Incendio del Campanile” del Duomo, sigolare spettacolo pirotecnico che simboleggia l’Assunzione al cielo e la partecipazione di Maria SS.ma alla vittoria finale del Figlio sul peccato e sulla morte fra il tripudio dei fuochi e dei cuori dei fedeli.

Wikipedia

Previous articleBirmania, catturato un elefante bianco
Next articleLa compassione serve a noi stessi… – di Aliberth

Comments are closed.