Home Spazi Buddhisti Société Capodanno cinese 2013: inizia l’anno del serpente

Capodanno cinese 2013: inizia l’anno del serpente

52
0

Tra pochi giorni, in molte parti del mondo, prima fra tutte la grande Cina, ma anche in molti paesi dell’Estremo Oriente (dalla Korea al Vietnam), si celebrerà un evento di particolare suggestione: il Capodanno cinese. In ogni angolo del pianeta in cui vive una comunità cinese, si apriranno danze, festeggiamenti e celebrazioni spettacolari e pirotecniche risalenti ad una delle più antiche tradizioni esistenti, per la durata di ben 15 giorni.

she.jpgIl calendario cinese è lunisolare, ciò significa che segue le fasi della luna e del sole per la misurazione del tempo. I mesi iniziano ad ogni novilunio e il Capodanno o Festa di Primavera, si celebra nel secondo novilunio dopo il solstizio d’inverno, in una data compresa tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Quest’anno cade la notte tra il 9 e il 10 di febbraio.

Le sue radici sono antichissime, si perdono nella notte dei tempi. Una leggenda racconta che nella Cina antica viveva tra gli abissi marini un mostro chiamato Nian, che usciva dalla tana solo a primavera per cibarsi di carne umana, in particolare di bambini. L’unico modo per sfuggire a questo terribile tributo era spaventare la creatura malvagia con il frastuono e con il colore che più temeva: il rosso.

Nel tempo si è conservata la tradizione di accogliere sonoramente l’inizio dell’anno nuovo con una festa spettacolare, come è tipico della cultura cinese, fatta di canti, fuochi d’artificio, suono dei tamburi (o anche di piatti e pentole) e naturalmente come leitmotiv il rosso, negli abiti come nei festoni. Nei giorni di preparazione, i cinesi sono soliti pulire a fondo le loro case, per liberarsi in modo simbolico e scaramantico dalla sfortuna, iniziando l’anno sotto i migliori auspici.

I festeggiamenti cominciano con la cena della vigilia nella famiglia del parente più anziano, consumando un cenone cotto nei giorni precedenti (accendere i fuochi durante la festività porta sfortuna) e astenendosi dal mangiare carne. Seguono, nei giorni a venire, celebrazioni rituali della tradizione, come quella di onorare i defunti, e quella di visitare i genitori da parte delle donne sposate, cosa che accade molto di rado durante l’anno. Dalla leggenda di Nian, prende origine anche la famosa Danza del Leone cinese, che si pensava potesse impaurire il mostro e cacciarlo per sempre, e che quindi funge ancora oggi da esorcismo contro le divinità malevole. Tipico è lo scambio di doni in danaro, che deve essere sempre regalato in numero pari e contenuto in pacchettini rigorosamente rossi.

L’ultimo giorno si celebra lo Yuánxiāo jié, la tradizione più spettacolare di tutte: la Festa delle Lanterne. Alle finestre vengono accese delle candele che servono a guidare gli spiriti benigni, e i cinesi, girano per le strade delle città con in mano delle lanterne colorate. Molti sono soliti adornare le case anche con piccoli ninnoli, i più comuni sono oggetti raffiguranti pesci, come il Koi, una specie di carpa che è considerato auspicio di buona fortuna in vari paesi asiatici. E’ tipica anche l’esposizione di lingotti d’oro o argento simboli di ricchezza o di piccoli origami.

Se siete affascinati dall’oriente e dai festeggiamenti cinesi il primo consiglio che vi diamo è quello di prenotare una cena in un qualsiasi ristorante cinese durante il Capodanno. Altre iniziative legate alle tradizioni orientali con rappresentazioni e rituali della tradizione vengono organizzate in molte città, a Roma in piazza del Popolo ad esempio, a Milano in zona Paolo Sarpi, o a Firenze, ma anche a New York e Londra.

Questo, amici amanti dell’oriente, è l’anno del serpente. E’ un segno caratterizzato, nell’astrologia cinese, dall’idealismo, dalla riservatezza e dalla sobrietà. I nativi di questo segno sono freddi e distaccati con gli estranei, ma di cuore con le persone care. Pianificatori con un obiettivo chiaro in mente e cuore ambizioso, ma in difficoltà spesso a causa della loro pigrizia. Amanti del lusso, e per loro fortuna riescono a fare soldi con il minimo sforzo, …beati loro!


Francesca Gissi
– Fonte : it.lifestyle.yahoo.com




Previous articleIl Capodanno cinese porta l’Anno del Serpente
Next articleLaos: viaggio iniziatico di un piccolo Buddha