Home Spazi Buddhisti Ecologie Natura, le fioriture di luglio sulla Riviera ligure

Natura, le fioriture di luglio sulla Riviera ligure

42
0

Sbocceranno a luglio i fiori di Loto, piante acquatiche con romantici fiori dai grandi petali che porteranno a Villa della Pergola ad Alassio, sulla Riviera ligure di Ponente, un’atmosfera orientale.

Loti.jpg

In Oriente, il Loto è simbolo di purezza e di spiritualità in tutte le religioni ed è il fiore sacro di Induismo e Buddismo. Nella dottrina induista Brahma, Creatore e Dio padre dell’universo, è raffigurato nascente da un fiore di loto che spunta dall’ombelico della divinità Vishnu; nel Buddismo, invece, i diversi colori dei fiori di Loto individuano i differenti stati spirituali di Buddha. Per i romani il fiore di Loto indicava l’unione, mentre per gli egizi la salvezza: è infatti proprio con un bocciolo di Loto che si indica la nascita di Ra, il Re Sole. Il Loto fa anche parte della cultura tibetana, rappresentando uno degli otto simboli di buon auspicio.

Già nell’Ottocento, i laghetti di Villa della Pergola ospitavano queste piante di rara bellezza, simbolo di purezza e spiritualità. Oggi i fiori di Loto sono coltivati nelle vasche recuperate dalle antiche cisterne che servivano per la raccolta dell’acqua piovana destinata all’irrigazione del parco, sapientemente restaurate nel 2006 e rese di nuovo operative come tutta la rete idrica del giardino.

Nel mese di luglio, inoltre, fioriranno gli Agapanthus tardivi, i cui fiori si dispongono a formare pennellate ricche di colore simili alle onde del mare. Inoltre, continueranno le fioriture delle Ortensie Annabelle (Hydrangea arborescens Annabelle), arbusti vigorosi dai grandi fiori bianchi, delle Ortensie Quercifoglie, caratterizzate da foglie simili a quelle della quercia americana e con infiorescenze di forma conica; delle Lantane, i cui fiori tendono a cambiare colore nell’arco della fioritura; degli Oleandri, arbusti sempreverdi dalla fioritura rigogliosa; delle Buccinatorie (Distictis buccinatoria), piante rampicanti dai colori cangianti; e, infine, del Plumbago.


– Fonte : ambienteambienti
– Leggere il fine www.ambienteambienti.com




Previous articleCha no yu, la cerimonia del tè giapponese
Next articleJataka : La storia del sacrificio