Perché meditare? Perché è una buona medicina.
Quando di parla di terapie alternative, c’è un metodo che è considerato
uno dei principali, almeno per quel che riguarda la popolarità del suo
utilizzo. Secondo le ricerche condotte dal Dott. David Eisenberg e i suoi
collaboratori del Harvard Medical School, la medicina mente-corpo
(mind-body) è la più usata fra quelle alternative. Non c’è da meravigliarsi
quando guardiamo alle numerose prove mediche che ne confermano il ruolo
nel processo di guarigione. Il nucleo di questa medicina è proprio l’antica
pratica della meditazione, una tranquilla e semplice tecnica che nasconde
uno straordinario potere che aumenta la resistenza alle malattie e che
permette di riuscire a mantenere un ottimo stato di salute generale.
* Meditazione: molto più che uno stato di “sentirsi bene”.*
La meditazione – che si pratica focalizzando la mente ininterrottamente
per un periodo di tempo su un pensiero, una frase o una preghiera – porta
naturalmente a una “risposta rilassante”. I cambiamenti nel corpo sono
profondamente rivitalizzanti stimolando il risanamento. Questi cambiamenti
comprendono la riduzione della frequenza cardiaca, della pressione
arteriosa, della frequenza respiratoria, del consumo di ossigeno, del
flusso di sangue ai muscoli, della traspirazione e della tensione
muscolare, così come un rafforzamento del sistema immunitario. Il
rilassamento funziona proprio come un “pulsante di ripristino”, permettendo
all’organismo di ritornare ad uno stato ottimale di equilibrio. Molti studi
hanno dimostrato l’efficacia della meditazione nel trattare un vasto numero
di malattie.
* La salute delle donne. *
Sono possibili notevoli benefici per le donne che praticano la meditazione
regolarmente. Uno studio ha scoperto che donne con SPM (sindrome
premestruale) hanno ridotto i loro sintomi del 58%. Un altro studio ha
trovato che donne nel periodo della menopausa possono ridurre
significativamente l’intensità delle vampate di calore.
Può essere utile anche nei casi di donne che affrontano problemi di
infertilità. In uno studio di gruppo di 10 settimane che comprendeva anche
la meditazione (assieme ad esercizio e cambiamenti nutrizionali), le donne
hanno riportato una notevole riduzione di ansia, depressione e fatica, il
34% delle donne di questo gruppo sono rimaste incinte entro sei mesi.
I ricercatori hanno anche scoperto che le nuove mamme che praticano la
meditazione focalizzandosi su immagini di latte che fluisce al seno
possono anche raddoppiare la loro produzione di latte.
* Un cuore sano. *
Il cuore è stato al centro di centinaia di studi sulla meditazione in tutto
il mondo. Il praticarla regolarmente ha dimostrato di poter ridurre
notevolmente la pressione negli ipertesi. Questa riduzione può durare a
lungo. In uno studio, la riduzione ottenuta durante un programma di
meditazione di otto settimane ha mantenuto i suoi effetti per oltre tre
anni.
Un altro studio ha focalizzato la meditazione in relazione alle malattie
cardiache. Per esempio, dei pazienti con malattie arterio-coronariche che
hanno meditato ogni giorno per otto mesi hanno avuto circa il 15% di
tolleranza all’esercizio fisico. Pazienti con malattia cardiaca ischemica (
il cuore riceve un apporto di sangue insufficiente) che hanno praticato la
meditazione per quattro settimane hanno avuto un importante diminuzione
della frequenza delle contrazioni ventricolari irregolari (extrasistole).
Anche pazienti che si sono dovuti sottoporre ad interventi chirurgici al
cuore hanno ottenuto benefici dalla meditazione sotto forma di una
diminuzione dell’ansia, del dolore e del bisogno di medicinali durante e
dopo l’operazione. In un altro studio, dei pazienti operati a cuore aperto,
hanno ridotto l’incidenza della tachicardia ventricolare post-operatoria.
* La risposta immunitaria. *
Ci sono anche delle prove che la meditazione ha proprietà di miglioramento
del sistema immunitario. Per esempio, studenti di medicina che hanno
meditato durante gli esami finali hanno riportato una percentuale più alta
di ” Linfociti T-Helper”, le cellule che danno l’avvio all’azione del
sistema immunitario.
Persone convalescenti, dopo un periodo di addestramento alla meditazione,
hanno avuto un incremento delle “cellule natural-killer”, che eliminano i
batteri e le cellule cancerogene. Essi hanno anche beneficiato della
riduzione dell’attività dei virus e dello stress emotivo.
Anche pazienti ammalati di cancro hanno provato i benefici della
meditazione. In uno studio, a pazienti con metastasi, dopo un anno di
meditazione regolare è stato riscontrato un aumento dell’ attività delle
cellule “natural killer”.
Fonte : www.etanali.it