Home Spazi Buddhisti Culture Superstizioni e credenze in Giappone

Superstizioni e credenze in Giappone

65
0

Anche in Giappone come in ogni paese del mondo ci sono molte superstizioni e credenze:

carro_funebro.gif

4:

Il numero 4 è di cattivo augurio perché si pronuncia shi, che significa anche morte. Per questo motivo non si fanno regali composti da 4 pezzi ed in molti alberghi ed ospedali non esistono stanze numero 4.

Conficcare le bacchette nel riso:

Non bisogna mai conficcare le bacchette in nessun cibo, ed in particolar modo nel riso. Il riso con delle bacchette conficcate viene infatti dato ai defunti durante i funerali.

Passare il cibo da bacchetta a bacchetta:

Come per le bacchette nel riso, non bisogna mai passare il cibo da bacchetta a bacchetta, ma bisogna sempre posarlo una volta nel piatto. Anche in questo caso perché questo è un rituale funebre.

Omikuji_japon.gif

Dormire distesi verso nord:

Ancora una volta una superstizione che deriva dalle cerimonie funerarie: i corpi dei defunti vengono sempre deposti rivolti verso nord.

Carri funebri:

Anche in Giappone i carri funebri non sono di buon auspicio, e per evitare sventure occorre nascondere i pollici.

Tagliare le unghie la sera:

Non bisogna tagliare le unghie la sera, perché i due caratteri di notte e unghie possono essere letti yozume, che significa abbreviare la vita…

Sdraiarsi dopo aver mangiato:

Non sdraiarti subito dopo aver mangiato, o diventerai una mucca!

Fischiare la sera :

Si dice che fischiare durante la notte richiami i serpenti. Questa superstizione nasce dall’usanza di fischiare nelle notti buie per richiamare le prostitute. Da qui l’insegnamento delle madri ai propri bambini per non richiamare “serpenti” indesiderati…

chat-noir.gif

Gatto nero :

Ormai il gatto nero è diventato un segno di sfortuna internazionale ed ha raggiunto anche i superstiziosi giapponesi!

Come si può notare, i giapponesi sono molto superstiziosi, ed in molti templi, santuari o negozi di souvenir sono venduti amuleti o portafortuna di ogni genere: dai generici portafortuna agli amuleti specializzati in salute, ricchezza, sicurezza stradale e ovviamente amore.

Nei templi si trovano poi gli omikuji, piccoli fogli di carta su cui viene predetta la vostra fortuna, che vengono poi legati a degli alberi per far avverare la predizione, se positiva, o per annullarla se negativa!

Fonte : http://www.giapponica.com

Previous articleSimbologian nella cultura giapponese
Next articleGiappone