Home Spazi Buddhisti Bouddhisme Unione Buddhista Italiana

Unione Buddhista Italiana

49
0

Unione Buddhista Italiana: l’Ente

ruota.jpgL’Unione Buddhista Italiana (U.B.I.) è stata fondata a Milano nel 1985 da centri buddhisti di tutte le tradizioni presenti in Italia che sentivano la necessità di unirsi e cooperare, come era già accaduto in altri paesi europei (Francia, Germania, Austria, Olanda, Spagna, ecc.).

L’U.B.I. è nata con lo scopo di rispondere alle richieste sempre più numerose degli italiani interessati al buddhismo per aiutare la conoscenza degli insegnamenti del Buddha secondo le varie tradizioni, per sviluppare le relazioni tra i vari centri esistenti in Italia, per stabilire relazioni ufficiali con lo Stato italiano tramite la firma dell’Intesa, come richiesto dall’articolo 8 della Costituzione, per tutelare i diritti dei praticanti, siano essi cittadini italiani che buddhisti provenienti dai paesi asiatici e residenti nel nostro paese.

L’U.B.I. è stata riconosciuta come Ente Religioso con personalità giuridica nel gennaio 1991, riunisce i 44 maggiori centri italiani e i loro affiliati, ha sede amministrativa a Roma ed è associata all’Unione Buddhista Europea. Attualmente si stima che i praticanti buddhisti italiani siano circa 50.000 a cui si possono aggiungere altre 10.000 persone che saltuariamente frequentano centri e partecipano ad insegnamenti ed altri 10.000 di provenienza extracomunitaria.

L’U.B.I. è guidata da un Presidente che dura in carica tre anni, coadiuvato da un Consiglio Direttivo in cui sono rappresentate tutte le tradizioni buddhiste presenti in Italia.

UN SIMBOLO IN CUI RICONOSCERSI TUTTI

ruota.jpgLa Ruota del Dharma è il simbolo che, dopo lungo dibattito, è stato scelto come “sigillo” da associare al nome dell’Unione Buddhista Italiana.

Difficile è stato individuare una immagine rappresentativa e condivisibile da tutti, nell’ampio repertorio simbolico presente nelle diverse tradizioni buddhiste, repertorio comune eppure stilisticamente ed iconograficamente differente.

In tutte le scuole, che via via si sono formate partendo dall’esperienza e dall’insegnamento di Buddha Sakyamuni, la Ruota del Dharma rappresenta il grande denominatore comune, la base dalla quale hanno avuto origine tutte le tradizioni.

La messa in moto della Ruota della Dottrina e l’esposizione della “Legge” e della “Verità” e dei “fenomeni quali sono”, richiama una dinamica continuità che la ruota ad otto raggi esprime magistralmente.

Il dinamismo che caratterizza il messaggio del Buddha è ciò che si è voluto maggiormente evidenziare: è grazie a questo “moto” che ancora oggi dopo 2500 anni nei paesi orientali, in cui il buddhismo è tradizione, ma altrettanto in occidente, tanti discepoli continuano a praticare con entusiasmo questi antichi insegnamenti impregnati di saggezza trascendente.

In questo moto verso il Risveglio l’importanza della dimensione orizzontale (la dimensione ordinaria dell’esperienza umana) è fondamentale ed inscindibile dal percorso spirituale. Per evidenziare questo concetto alla Ruota si è voluto combinare la sua proiezione (ombra e traccia recante il segno della costruzione con le linee delle proporzioni “canoniche”) che forma appunto un piano orizzontale.

In prospettiva la Ruota si presenta verticalmente in perfetto equilibrio.

Unione Buddhista Italiana: i Centri

L’Unione Buddhista Italiana è composta da 44 tra Centri e Fondazioni, che condividono gli scopi statutari dell’UBI. Tali centri quindi, come attività principale, sostengono la pratica, la preservazione e la corretta diffusione dell’Insegnamento spirituale del Buddha storico (Shakyamuni Buddha).

A tutti i Centri dell’UBI è richiesta la presenza di un Direttore Spirituale che sia un Maestro buddhista qualificato e riconosciuto e che si assuma la responsabilità di sovrintendere a tute le attività spirituali del Centro.

Attualmente in seno all’UBI sono rappresentate tutte le maggiori tradizioni e scuole buddiste presenti sul territorio italiano. Maggiori informazioni rispetto ai singoli Centri e alle varie tradizioni possono essere richieste direttamente ai loro indirizzi, riportati di seguito.


UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
– Sede Legale: Via Euripide, 137 00125 – ROMA

Indirizzare la corrispondenza a:
– Casella postale 10351- Roma EUR – 00144 – ROMA
www.buddhismo.it/

Previous articleCos’è il Sufismo
Next articleBuddhismo zen e pratica scientifica – 4. Siparietto epistemologico, con un’applicazione al Boeing 747 di Hoyle