Il sindaco Mimmo Consales ed il Presidente del Consiglio comunale Luciano Loaiacono hanno ricevuto, nella sala universitaria di Palazzo Nervegna, il Venerabile Maestro Shi Yan Fan, di origini brindisine (ha lasciato la città nel 1994), primo Monaco Buddhista occidentale ed Ambasciatore della cultura “SHAOLIN”.
All’incontro erano presenti anche i due registi italiani che stanno girando un film sul maestro, parte del quale – quello relativo alla sua infanzia – sarà girato proprio a Brindisi. Nel corso dell’incontro, il maestro 46enne (nome di origine Franco Testini) ha spiegato che “la cultura Shaolin è espressione di una filosofia ben precisa, legata al Buddismo Chan, che preserva e migliora la salute mentale e fisica, in quanto pone al centro della pratica la coltivazione della pazienza e della perseveranza. Oggi questa cultura è diffusa in tanti Paesi, anche grazie a dimostrazioni e ad esibizioni di vario genere”. In quanto ai benefici di tale cultura, il mastro ha spiegato che “l’ impegno ed il duro lavoro che tale disciplina professa induce l’allievo a sviluppare una forte volontà e costanza”.
Il maestro è arrivato in Italia, accompagnato da una delegazione, dopo alcuni anni di assenza, in occasione della sua partecipazione ad una conferenza internazionale che si è tenuta a Roma a fine dicembre. Il maestro Shi Yan Fan è impegnato nella missione di educare le genti di tutto il mondo alla convivenza pacifica e sana, all’esercizio fisico quotidiano ed a sostenere i bambini quali artefici del futuro.
Dopo una breve introduzione del presidente del Consiglio Luciano Loiacono che ha promosso tale incontro, il sindaco Mimmo Consales ha affermato che la presenza del maestro a Brindisi “non è dovuta solo alle sue origini brindisine, ma dimostra – se ce ne fosse ancora bisogno – che la nostra è una città aperta a nuove culture e che lo stesso maestro ci consentirà di rafforzare i rapporti bilaterali con Los Angeles, dove attualmente vive”.
– Fonte : affaritaliani.libero.it