Home Attualità Giornata mondiale dei donatori di sangue

Giornata mondiale dei donatori di sangue

52
0

sang-7.gif

Si celebra lunedì 14 giugno, la Giornata mondiale del donatore di sangue, istituita nel 2004 dall’Organizzazione mondiale della sanità. Quest’anno toccherà alla città di Barcellona ospitare il programma di eventi raccolti sotto lo slogan “Un sangue nuovo per il mondo”. In prima fila a sostenere l’importanza della raccolta ematica anche l’Avis, forte del suo milione e 150 mila soci che effettuano oltre due milioni di donazioni l’anno.

In Italia servono 8mila unità di sangue al giorno, necessarie per i più disparati impieghi medici. Da oltre 80 anni donare sangue è lo scopo principale dell’Associazione volontari italiani sangue (Avis), fondata a Milano nel 1987 da Vittorio Formentano e diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso un’efficiente rete di gruppi comunali, provinciali e regionali che consente di avere sempre a disposizione donatori pronti e controllati nella tipologia di sangue e nello stato di salute.

In questa giornata si vuole rendere omaggio a tutti i donatori che con il loro gesto altruistico consentono di salvare la vita alle persone malate, ma anche sensibilizzare e sollecitare coloro che non lo sono a diventare donatori, poiché le quantità di sangue necessarie alle trasfusioni non sono mai abbastanza da riuscire a coprire tutte le richieste.

Numerosi sono gli eventi in programma da Nord a Sud, che vedranno direttamente coinvolti i volontari delle oltre 3.300 sedi sparse in tutta Italia. Da oltre 80 anni donare sangue è lo scopo principale dell’Avis, fondata a Milano nel 1987 da Vittorio Formentano e diffusa su tutto il territorio nazionale. Le celebrazioni ufficiali però si terranno a Barcellona, poiché la città è stata nominata per il 2010 capitale mondiale del donatore di sangue.

don-de-sang-6.gif

Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore, dura circa 5-8 minuti e il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge, è di 450 cc. Nella donazione di plasma (plasmaferesi), attraverso l’uso di separatori cellulari si ottiene dal sangue del donatore soltanto la componente ematica, plasma o piastrine, restituendogli contemporaneamente i restanti elementi.

Anche Avis provinciale Monza e Brianza, ultima arrivata nella grande famiglia Avis, invita tutti i volontari e gli aspiranti donatori a celebrare la Giornata mondiale del dnatore di sangue effettuando una donazione o diventando donatore. La provincia di Monza è tra le prime a livello nazionale per la raccolta di sangue, sostenuta da 38 sezioni comunali che organizzano oltre 23mila donatori che nel 2009 hanno effettuato quasi 48mila donazioni.

Le occasioni speciali per donare non mancheranno oggi o nei giorni più prossimi. Dal venerdì al lunedì, dalle ore 7, è invece operativo il Centro Vittorio Formentano di Limbiate (via Bonaparte 2), fiore all’occhiello della Brianza che dona, autentica centrale in particolare della plasmaferesi. A Monza tutti i giorni, dal lunedì al sabato a partire dalle 7.30, è operativo il centro trasfusionale dell’ospedale San Gerardo (via Pergolesi 33), aperto straordinariamente anche domenica 20 giugno. Gli altri centri di raccolta della Brianza sono ospitati dagli ospedali di Desio, Giussano, Carate e Vimercate. Tutti possono donare sangue, basta avere un’età dai 18 ai 65 anni e pesare almeno 50 kg. Un’approfondita analisi medica stabilirà poi l’effettiva idoneità alla pratica.

Fonte : http://www.ilcittadinomb.it

Previous article24 DHAMMAPADA LA BRAMOSIA
Next articleDonatore di Sangue