Home Spazi Buddhisti Culture La Cerimonia del tè giapponese

La Cerimonia del tè giapponese

58
0

Quando andai in Giappone, ebbi modo di partecipare ad una cerimonia del tè, una delle più tipiche tradizioni del Sol Levante. In giapponese questa cerimonia viene chiamata “Sadou”, e la traduzione letterale è “la via del tè”.

Preparare il tè infatti è una vera e propria arte zen che richiede una certa preparazione. La cerimonia inizia con la preparazione della bevanda: dopo aver fatto bollire l’acqua calda, detta “Yu”, vi si aggiunge la polvere di “Maccha”, il tè verde.

ceremony_tea_3.gif

Quindi con un frullino si mescola per alcuni minuti in maniera energica, fino ad ottenere un liquido abbastanza denso.

Dopo queste operazioni il tè è pronto per essere servito agli ospiti (seduti in “seiza” di fronte al cerimoniere) nelle apposite tazze in ceramica decorata, dette “Chawan”.

ceremony_tea_2.gif

La tazza è decorata solo da un lato, che dev’essere rivolto verso l’ospite che la riceve, prendendola saldamente con entrambe le mani.

Quindi ruota la tazza di circa 180° in modo da rivolgere il disegno verso il cerimoniere e da bere nella parte non decorata in segno di rispetto.

Dopo i primi 2-3 sorsi, l’ospite beve completamente il tè. Spesso dopo averlo bevuto gli ospiti ricevono dei dolcetti, “Okashi”, tipici di questa cerimonia.

ceremony_tea.gif

Esistono inoltre diversi tipi di cerimonie del tè, alcune delle quali possono protrarsi anche per diverse ore. Ricordo ancora quando dopo circa un’ora la posizione in seiza stava diventando sempre più fastidiosa.

Per gli occidentali questo tipo di posizione, ovvero seduti sulle ginocchia è atipica e un pò scomoda. Ma del resto si tratta di abituarsi all’uso di un paese diverso come il Giappone.

La pratica del “Sadou” è di origine cinese, ed è stata in qualche modo formalizzata nel corso del 1500. Il tè viene sempre preparato e servito nelle case da tè, chiamate esattamente “Cha no ie”

Fonte : http://www.giappone-italia.com

Previous article“Resti di Buddha” trovati in un tempio nell’est della Cina
Next articleRivoluzione Zafferano