Home Spazi Buddhisti Culture Siddartha arriva a Catania, il musical al teatro Metropolitan

Siddartha arriva a Catania, il musical al teatro Metropolitan

60
0

siddharta-per-stampa2-400x215.jpg

Il lungo viaggio di Siddharta verso la ricerca del senso della vita, passa attraverso l’abbandono del superfluo e di tutto ciò che suo padre, il Re, gli aveva donato. Il romanzo dello scrittore tedesco Hermann Hesse, edito nel 1922, è diventato un musical di successo che arriverà al teatro Metropolitan di Catania dal 5 al 7 dicembre 2013, con 5 repliche dello spettacolo.

La spettacolo inizierà alle ore 21.00 nei giorni di giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2013 con repliche per le scuole nei giorni di giovedì 5 e venerdì 6 alle ore 10:00. È possibile acquistare i biglietti per assistere allo spettacolo nei circuiti Box-office Sicilia (www.circuitoboxofficesicilia.it e www.ctbox.it), TicketOne.it (
www.ticketone.it) e Tickettando (www.tickettando.it). Biglietti a partire da 16,00 euro, prezzo speciale di 12,00 euro per i matinee riservati alle le scuole. Per informazioni sui biglietti è possibile contattare lo 0919740065 o lo 0957225340, o ancora collegarsi al sito internet www.agavespettacoli.it. Previsti sconti per gruppi, Cral e associazioni.

Un grande cast di cantanti e ballerini per dar vita alle quattro sofferenze, alle gioie dell’amore, alle emozioni intense della ricerca interiore: questo è Siddharta. Emozionanti musiche che ricordano i sapori dell’India antica, spaziando dalle più moderne sonorità, all’Opera moderna, accompagnate da spettacolari coreografie. Maxi proiezioni che avvolgono lo spettatore e lo trasportano idealmente nel fantastico mondo della vera ricerca del profondo e dell’illuminazione dell’anima. Ognuno di questi elementi contribuisce a restituire il pathos emotivo di un grande capolavoro.

Il messaggio spirituale. In quest’epoca di crisi e di grandi trasformazioni socio economiche e valoriali, ispirati dal racconto di Hesse e dalla figura leggendaria del Buddha Shakyamuni, lo spettacolo si pone l’obiettivo di far comprendere a tutti gli esseri umani il senso profondo del vivere, affinché insieme ci si possa occupare gli uni degli altri. L’arte di saper vivere vite lunghe e realizzate, sapendo trasformare in modo concreto la sofferenza in saggezza e felicità, diventa possibile a favore di tutti coloro che siano in grado di riconoscerne lo spirito originario del Principe Siddharta, sempre teso ad una continua evoluzione volta al raggiungimento dell’illuminazione interiore.

Si può rendere migliore il mondo in cui si vive iniziando a rendere migliore il cuore con cui si vive. Le storie del Buddha e di Siddharta sono emblematiche degli sforzi dei giovani per migliorare se stessi, per sbocciare come puri fiori di loto attingendo al potere ed all’amore infinito che c’è nella vita dell’universo anche nella palude delle sofferenze.


– Fonte : catania.blogsicilia.it




Previous articleInduismo e Buddismo, due delle religioni più antiche al mondo. Le conoscete?
Next articleUn tempio in Nepal sta riscrivendo la storia del Buddhismo